Ossimetri NIR

Ossimetro ISS e Ossimetro NIRO Hamamatsu

L’Ossimetro ISS misura in modo assoluto, direttamente ed indipendentemente i coefficienti di scattering e di assorbimento del tessuto, non necessita quindi di stime a priori o di assunzioni riguardo allo scattering per ottenere una misura accurata dell’ assorbimento del tessuto, e quindi della concentrazione di Hb. La sorgente di luce è rappresentata da 8 diodi laser, 4 a 750 nm e 4 a 830nm, accesi in sequenza mediante un multiplexer, modulati in ampiezza(al 100%) con frequenza di modulazione RF+dF pari a 100.00125 Mhz, e poste a diverse distanze dalla fibra rivelatrice. L’intensità media della radiazione ottica emessa è circa 3mW, il tempo di acquisizione per punto 1.28s.

La sonda, flessibile ed adattabile alla testa del neonato, contiene le estremità di 8 fibre ottiche sorgenti, disposte in linea, e di 1 fibra di ricezione.

La traccia appare in tempo reale sullo schermo del computer.

La sonda cerebrale e’ costituita di materiale elastico, flessibile, in modo da potersi adattare alla convessita’ della superficie della testa del neonato e contiene l’estremita’ delle fibre ottiche che trasportano la radiazione luminosa e della fibra rivelatrice: le fibre emittenti sono poste a diverse distanze dalla fibra rivelatrice.

La sonda cerebrale ISS (ma anche quella dell’ossimetro della Hamamatsu, il NIRO) e’ sicuramente un elemento  migliorabile: infatti e’ difficilmente adattabile e fissabile sulla testa del neonato, con una parte della sonda che spesso non aderisce al piano cutaneo determinando il passaggio di luce, sia ambientale che luce NIR, direttamente alla fibra rivelatrice, e sono necessari metodi artigianali per fissarla al neonato in modo da poter eseguire un monitoraggio di lunga durata e schermare il più possibile la luce ambientale.

Dipartimento  di  Pediatria

La sonda cerebrale ISS

La sonda cerebrale ISS

Ossimetro NIRO Hamamatsu

N I R S

Near Infrared Spectroscopy

Strumenti Ossimetri